Paracheirodon innesi Myers, 1936

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Characiformes Regan, 1911
Famiglia: Characidae Latreille, 1825
Genere: Paracheirodon Géry, 19
Italiano: Neon
English: Neon tetra
Français: Tétra néon, Néon bleu
Deutsch: Neonsalmler, Neontetra, Neonfisch
Español: Tetra neón
Descrizione
Presenta un corpo corto, compresso ai fianchi, il dorso leggermente incurvato, il ventre arrotondato. La pinna caudale è trasparente, come tutte le altre pinne, e biforcuta. La livrea è molto appariscente: il dorso è grigio, composto da fittissimi e minuti puntini scuri; dall'occhio parte una fascia orizzontale azzurro elettrico con riflessi metallici che termina al peduncolo caudale. La gola è grigia, il ventre bianco argenteo e rosso vivo, con una macchia che si allunga fino alla pinna caudale. I colori accesi sono impiegati per mantenere il contatto visivo con gli altri pesci del banco, soprattutto nelle acque fangose o ricche di tannini. La lunghezza massima registrata in natura è di 2,2 cm, mentre in acquario (dove può vivere molto più a lungo) gli esemplari possono giungere anche a 5 cm. Gregario, in natura nuota sempre in gruppi numerosi. In cattività sarebbe sempre meglio allevarlo in gruppi da cinque individui in su necessita spazio per nuotare e folta vegetazione per nascondersi. È una specie onnivora dalla dieta molto varia, che comprende piante, insetti, vermi e piccoli crostacei. È oviparo e la fecondazione è esterna. Non ci sono cure verso le uova, che si schiudono in circa un giorno. Fu importato per la prima volta in Europa nel 1936; inizialmente gli esemplari importati erano molto delicati e non facili da allevare. Oggi invece quasi tutti gli esemplari presenti in commercio provengono da allevamenti del sud est asiatico, in particolare da Hong Kong ed è considerato un hardy fish. Grazie ai suoi colori, alla sua robustezza e vivacità, il neon è uno dei pesci d'acquario più diffusi, anche se non si riproduce molto facilmente.
Diffusione
È originario dell'Amazzonia, dove abita il bacino idrografico del fiume Solimões, frequentando acque torbide e calme.
Sinonimi
= Hyphessobrycon innesi Myers, 1936.
Bibliografia
–"Paracheirodon innesi". Integrated Taxonomic Information System.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Paracheirodon innesi" in FishBase. December 2019 version.
–"Paracheirodon innesi". SeriouslyFish.
–Ikeda, Takehide; Shiro, Kohshima (2009). "Why is the neon tetra so bright? Coloration for mirror-image projection to confuse predators? "Mirror-image decoy" hypothesis". Environmental Biology of Fishes. 86 (3): 427-441.
–Alderton, David (2002). Freshwater Aquariums. BowTie Press. p. 62.
–"FAO Fisheries & Aquaculture". Food and Agriculture Organization of the United Nations.
–"FAO Fisheries & Aquaculture". Food and Agriculture Organization of the United Nations.
–"Do Neon Tetras Lose Color at Night?". AquariumNexus.
–"Neon Tetra Fish - The Care, Feeding and Breeding of Neon Tetras". Aquarium Tidings.
–"Neon Tetra Care Guide: How To Create The Optimal Environment". ModestFish.
–"Cardinal And Neon Tetras". Pet Central.
–"Neon Tetra Complete Care Guide 2020". Fishkeeping World.
–Chapman, Frank A.; Colle, Douglas E.; Rottmann, Roger W.; Shireman, Jerome V. (1998). "Controlled Spawning of the Neon Tetra". The Progressive Fish-Culturist. 60: 32.
–Chapman, F. A.; et al. (1997). "United States of America trade in ornamental fish". Journal of the World Aquaculture Society. 28: 1-10.
–"UF Scientists Figure Out How To Breed Neon Tetras Profitably". University of Florida.
![]() |
Data: 10/06/1988
Emissione: Finlandia 88 Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 05/05/1962
Emissione: Ittiofauna tropicale Stato: Hungary Nota: Emesso anche non dentellato |
---|
![]() |
Data: 13/07/1976
Emissione: Ittiofauna Stato: Brazil |
---|
![]() |
Data: 08/02/1992
Emissione: Ittiofauna d'acquario Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Ittiofauna Stato: Ajman Nota: Emesso in due foglietti di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/09/2018
Emissione: Pesci Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/06/1988
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Finlandia 88 Pesci d'acquario Stato: Kampuchea |
---|
![]() |
Data: 28/09/1994
Emissione: Ittiofauna per acquario Stato: Poland Nota: Emesso in striscia e in foglietti di 4 serie |
---|